Donare sangue è dannoso per la salute?

| Stampa |
Grazie all'accurata selezione per un adulto sano la donazione di sangue non comporta alcun rischio.

 

Esistono precise disposizioni che regolano la raccolta del sangue:

la quantità del sangue che viene prelevata mediamente ad ogni prelievo è minima ed è stabilita per legge in 450 centimetri cubi +/- 10%.

 

Tra una donazione di sangue intero e l'altra devono trascorrere almeno 90 giorni.

La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 nell'uomo e a 2 nelle donne in età fertile.

 

I controlli e le visite periodiche effettuate a ciascun donatore prima di ogni donazione sono uno strumento di medicina preventiva, a tutela dello stato di salute generale del donatore.